Lo so, internet non aveva bisogno di un’altra ricetta della Torta della Nonna. E poi come potrei mai competere coi Mostri Sacri del SEO….infatti se la chiamassi comesefosseantani avrebbe sicuramente più visibilità sui motori di ricerca.
Ma sono un amante della crema pasticcera e questo è uno dei miei dolci preferiti. E’ una ricetta che volevo avere nel blog. Come una foto bella da appiccicare nel diario.
Allora mi sono detto, cosa posso fare per non renderla l’ennesima ricetta?
Provo a farla con uno stampo moderno! Anche se il look finale è sempre antico….
E poi includo le foto passo passo dell’assemblaggio.
Quindi ecco la mia versione, con una frolla normale, una crema classica e una forma post-antica…..insomma la tradizione.
Sarà nascosta ai più, introvabile dai motori di ricerca, e magari nemmeno troppo originale.
Ma in futuro saprò dove tornare quando avrò voglia di questo dolce.
Da apprezzare come sto evitando di ripetere il nome del dolce, contro ogni logica SEO.

Torta della Nonna
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 200 g burro
- 135 g zucchero a velo
- 50 g uova circa 1 uovo medio-grande
- 15 g miele
- 335 g farina
- sale un pizzico
- scorza di limone grattugiata
- vaniglia bourbon in polvere la punta di un cucchiaino
- 5 g lievito circa mezza bustina
Per la crema pasticcera:
- 500 g latte
- 110 g zucchero
- 4 tuorli
- 40 g amido di mais
- scorza di limone grattugiata
- vaniglia bourbon in polvere la punta di un cucchiaino
Per completare:
- 40 g pinoli
- zucchero a velo q.b.
- 1 uovo per spennellare
Preparazione
Per la pasta frolla con la planetaria:
- Tagliare il burro a cubetti, trasferirlo nella ciotola della planetaria. Unire lo zucchero e la scorza di limone, e lavorare con la foglia giusto il tempo di amalgamare gli ingredienti.
- Unire l'uovo insieme al miele, al sale e alla vaniglia bourbon in polvere (in alternativa vanno bene anche i semi della bacca).
- Lavorare brevemente.
- Infine unire la farina e il lievito setacciati.
- Una volta che gli ingredienti saranno amalgamati, lavorare l'impasto con le mani fino a creare un panetto.
- Avvolgere con la pellicola e riporre in frigo per almeno 2 ore.
Per la crema pasticcera:
- In un pentolino scaldare il latte insieme alla scorza di limone e alla vaniglia bourbon in polvere (o i semi della bacca).
- Nel frattempo in una ciotola capiente mescolare lo zucchero e l'amido di mais. Aggiungere i tuorli e mescolare bene con una frusta.
- Quando il latte arriva a ebollizione trasferirne la metà nella ciotola filtrandolo con un colino. Mescolare energicamente per non far formare grumi.
- Aggiungere anche l'altra metà filtrandola col colino. Mescolare.
- Rimettere sul fuoco e mescolare in continuazione fino a fare addensare la crema.
- Togliere dal fuoco e trasferirla in un recipiente, possibilmente freddo. Girare con la frusta per farla intiepidire.
- Coprire con la pellicola a contatto e lasciare da una parte.
Assemblaggio e cottura:
- Nota - Ho usato un anello microforato basso da 19cm, il TARTE RING della Silkomart e un tappetino microforato in silicone Silkomart.
- Accendere il forno a 170°.
- Lavorare brevemente la pasta frolla con le mani per ammorbidirla. Stenderla sulla spianatoia leggermente infarinata, con uno spessore di circa 5 mm.
- Bucare la pasta col bucasfoglia oppure coi rebbi di una forchetta.
- Coppare un disco con l'anello microforato.
- Se si possiede un tappetino microforato metterlo sulla placca da forno. In alternativa rivestirla con carta forno. Appoggiare l'anello sulla placca e posizionarci dentro il disco di pasta sfoglia.
- Stendere la pasta sfoglia rimasta e tagliare due o tre strisce poco più alte del bordo dell'anello.
- Con le strisce creare il bordo unendo i segmenti e premendo bene la sfoglia sul disco per farla attaccare. Tagliare la pasta in eccesso.
- Mettere la crema sula frolla e livellare con una spatola.
- Stendere la frolla rimasta, un po' più fine della base.
- Coppare un disco con un anello da pasticceria da 18cm. Bucherellare il disco coi rebbi di una forchetta e adagiarlo sopra la crema.
- Chiudere bene la calotta sui bordi di pasta frolla e tagliare l'eventuale pasta in eccesso.
- In alternativa stendere la frolla, arrotolarla sul matterello e srotolarla sopra la torta. Con un coltello rimuovere la pasta in eccesso e poi chiudere bene la calotta sui bordi.
- Spennellare il sopra con l'uovo sbattuto.
- Distribuire i pinoli sulla torta e infornare.
- Cuocere a 170° per circa 40-45 minuti.