Torta Bavarese Fragole e Cardamomo

Ultimamente ho un po’ un’ossessione col cardamomo lo ammetto.

In un programma televisivo ho visto fare una coulis di fragole e cardamomo. L’abbinamento sembrava interessante quindi ho cercato modi alternativi per inserirlo in una torta. Ho pensato subito a un pan di spagna con bagna al cardamomo. Il risultato è stata quest’ottima torta bavarese alle fragole e cardamomo. Ne ho provata anche una versione col pan di spagna al cacao e forse è ancora più buona. Ma ormai avevo già fatto le foto quindi rimando questa variante per il futuro.

Questa torta in realtà era partita per essere la torta classica a strati di pan di spagna e crema, e glassata con cioccolato bianco. Poi però la bavarese era molto spumosa e non è entrata nelle cavità intorno ai dischi di pan di spagna, creando questo strano effetto. Alla fine m’è piaciuta e l’ho lasciata così. Ho messo solo delle fragole intorno per mascherare un po’ le imperfezioni.

Se la vedesse il Maestro Iginio mi butterebbe fuori dal laboratorio lo so, ma noi per puro caso l’abbiamo consumata molto fredda, tipo semifreddo alle fragole e ci è piaciuta un casino 😳

Torta bavarese fragole e cardamomo

Preparazione35 minuti
Cottura20 minuti
Totale55 minuti
Porzioni: 8
Per la preparazione della crema pasticcera vedi qui.
Per la preparazione del pan di spagna vedi qui.
Per un anello da 18 cm:

Ingredienti

Pan di spagna:

  • 2 dischi da 18 cm

Coulis di fragole:

  • 250 g fragole
  • 40 g zucchero
  • 2 cucchiai succo di limone

Bavarese alle fragole:

  • 150 g crema pasticcera
  • 120 g mascarpone
  • 80 g coulis di fragole
  • 300 g panna fresca
  • 20 g zucchero
  • 80 g fragole a pezzi

Bagna al cardamomo:

  • 200 g acqua
  • 100 g zucchero
  • 4 o 5 bacche di cardamomo

Per la decorazione:

  • Fragole q.b.

Preparazione

La coulis:

  • Lavare e mondare le fragole. Cuocere in una padella capiente a fuoco basso. Quando avranno iniziato a rilasciare l'acqua unire lo zucchero e il limone. Continuare a cuocere a fuoco basso girando di tanto in tanto. Cuocere finchè non sarà evaporata buona parte dell'acqua e la consistenza sarà densa.
  • Filtrare con un colino a maglie fini e mettere da parte.

La bagna:

  • In un pentolino scaldare l'acqua e lo zucchero a fuoco basso. Intanto aprire le bacche di cardamomo e prelevare i semi. Una volta che lo zucchero si sarà sciolto, togliere dal fuoco e unire le bacche di cardamomo, lasciandole in infusione almeno 10 minuti.

La bavarese:

  • Montare con le fruste elettriche il mascarpone, la crema pasticcera, 50g di panna e la coulis di fragole, fino ad avere un composto uniforme.
  • Montare a parte i 250g di panna rimanenti. Una volta che la panna ha iniziato a montare unire 20g di zucchero. Una volta pronta, con una “marisa” (ma questi nomi li sceglie Iginio?) unire la panna montata al composto di crema e mascarpone, poco alla volta e con movimenti dal basso verso l'alto.

Assemblaggio:

  • Posizionare un anello da 18 cm (o della misura desiderata) su un disco rigido o base per torte adatto e rivestire l'interno col nastro acetato.
  • Mettere un disco di pan di spagna al centro dell'anello e bagnare abbondantemente il disco con la bagna al cardamomo. Riempire con uno strato di crema bavarese e distribuirla uniformemente, cercando di coprire anche i lati. Distribuire le fragole tagliate a pezzi. Appoggiare sopra l'altro disco di pan di spagna e fare una leggera pressione. Ripetere l'operazione della bagna.
  • Versare tutta la crema rimasta e livellare con una spatola lunga.
  • Mettere in congelatore per circa 2 ore.
  • Sformare la torta con l'aiuto di un cannello, scaldando i lati dell'anello. Rimuovere il nastro di acetato.
  • Decorare a piacere con fragole fresche.
  • Conservare in frigo e lasciarla a temperatura ambiente per 10 min prima di consumarla.

Note

Si può anche glassare, magari evitando un cioccolato fondente che forse andrebbe a coprire troppo i sapori. Se piace il cioccolato bianco si può procedere in questo modo: far scaldare 200g di panna fresca. Nel frattempo tritare 200g di cioccolato bianco. Quando la panna arriva a bollore rimuovere dal fuoco, aggiungere il cioccolato e amalgamare bene con una frusta. Per farla omogenea meglio la doppia copertura: dopo la prima copertura mettere la torta in frigo per almeno 30 min, e poi fare la seconda copertura. Rimettere in frigo almeno 2 ore.
Hai provato questa ricetta?Nomina @tortaoragione e usa l'hashtag #tortaoragione!

Related posts

Pan di Spagna

Marco

Torta Crema Diplomatica e Amarene

Marco

Torta Semifreddo Cioccolato Cocco e Mango

Marco

Leave a Comment

Rating