Direttamente alla ricetta?
La Torta Barozzi è una torta storica e inimitabile, visto che la sua ricetta è gelosamente custodita dalla pasticceria Gollini di Vignola.
Ma se è inimitabile di cosa stiamo a parlare?
Come è successo anche per le Dita di Apostolo della pasticceria Scimone di Palermo adoro cercare di risolvere l’enigma della ricetta segreta.
Anche stavolta sicuramente non ce l’ho fatta. E meno male, perché questi patrimoni appartengono giustamente alle famiglie degli artigiani che le hanno inventate. Nel mondo dell’informazione a basso costo è bello avere ancora qualche mistero irrisolto.
Ciò non toglie che non mi possa divertire un po’ anch’io.
Leggendo un po’ di ricette online mi sono imbattuto anche in quella di Lucia del blog www.lultimafetta.it che però mette in guardia dall’usare i fondi di caffè, come invece si legge spesso in giro. Peccato, mi sembrava una cosa così romantica: il pasticcere emiliano Eugenio Gollini che in un periodo di magra riciclava ciò che aveva a disposizione. Almeno questo era nel mio immaginario.
Nella mia versione ho usato una quantità minore di arachidi, ed ho optato per quelle tostate e salate, omettendo il proverbiale pizzico di sale nell’impasto.
Sembra che la cottura della Torta Barozzi venga fatta nella carta alluminio, e poi porzionata direttamente nella sua stessa carta di cottura.
In caso di dubbi sulla salubrità dell’alluminio si può usare la carta forno. Io? Amo vivere pericolosamente 😁
Torta Barozzi
Ingredienti
- 100 g mandorle
- 50 g arachidi tostate e salate*
- 220 g cioccolato fondente
- 120 g burro
- 4 uova
- 140 g zucchero
- 15 g cacao amaro in polvere
- 8 g caffè solubile
- 30 g acqua calda
- 20 g rum
- vaniglia bourbon in povere la punta di un cucchiaino
- * nel caso si usino arachidi non salate aggiungere un pizzico di sale all'impasto
Preparazione
- Tostare le mandorle (e nel caso non siano già tostate, anche le arachidi) in forno a 160° per 6 minuti. Una volta fredda frullare la frutta secca nel mixer e metterla da parte.
- Far sciogliere il cioccolato tritato a bagnomaria insieme al burro a cubetti.
- Nella planetaria o con le fruste elettriche lavorare i tuorli insieme allo zucchero e alla vaniglia, finché il composto non è chiaro e spumoso (circa 5 minuti).
- Aggiungere il mix di cioccolato e burro insieme al rum, amalgamando bene gli ingredienti.
- Unire al composto il caffè solubile sciolto nell'acqua calda, e il cacao amaro setacciato. Mescolare.
- Aggiungere anche le arachidi e mandorle tritate in precedenza. Mescolare bene tutto. L'impasto risulterà abbastanza duro.
- Montare gli albumi a neve quasi ferma e aggiungerli delicatamente al resto degli ingredienti per non smontarli.
- Trasferire in una teglia rettangolare foderata con la carta alluminio*.
- Cuocere in forno caldo a 180° per 35 minuti con lo sportello leggermente aperto. Lasciare raffreddare completamente prima di tagliare la torta in mattoncini.