Torta alle Mandorle e Marmellata

Torta alle Mandorle e Marmellata una torta facile, ottima per colazione o per merenda. Si può fare anche senza marmellata, magari da inzuppare nel caffellatte al mattino o per accompagnare una cioccolata calda nel pomeriggio. Anche questa torta alle mandorle e marmellata come la torta di ananas e amaretti viene dai quaderni delle ricette di mia nonna Rosina. Mia nonna usava scriversi le ricette in questi quaderni, con la sua scrittura piccola e precisa da rigorosa insegnante di Francese qual’era. Nei suoi quaderni oltre alle ricette scriveva anche i commenti…

Torta o Ragione
In questo “dice che è squisita” ci leggo tutta mia nonna. La Rosina faceva amicizia con tutti e poteva stare ore a parlare. Essendo stata insegnate di Francese, quando usciva nel suo paese di Borgo Sansepolcro si fermava a parlare con ogni suo ex-alunno, cioè tutto il paese. Oh non c’era verso di fare 100 metri!
E non mi stupirebbe se questa ricetta le fosse stata consigliata da una signora di Conegliano Veneto seduta al tavolo accanto in un rifugio della Val Pusteria. Infatti non so bene la provenienza di tutte le ricette; alcune sono le sue, altre sembrano consigliate da qualcuno tipo la “Bomba al Caffè della Luisa“, mentre altre ancora sono ritagli di vecchi giornali…spero di non postare per sbaglio una ricetta di TV Sorrisi e Canzoni del ’75! 🤣
Comunque mi diverto a sfogliare questi quaderni alla ricerca di qualcosa di gustoso da provare. E questa è una ricetta semplice che si presta per la sua versatilità. Di solito preferisco fare torte più da fine pasto, roba più “cremosa”, ma questa ha il connubio mandorle tostate e marmellata che la rende golosa e adatta a ogni momento. Poi oh, saranno le mandorle tostate, ma il profumo che invade la casa fa venire l’acquolina…

Torta Mandorle e Marmellata

Ingredienti

  • 150 g farina
  • 150 g maizena
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • 90 g zucchero
  • 4 uova
  • 100 g farina di mandorle
  • 100 g mandorle pelate
  • il succo di mezzo limone
  • 1 bicchierino di brandy circa 25-30g
  • 2 cucchiaini di lievito vanigliato per dolci
  • sale 1 pizzico
  • marmellata a piacere

Preparazione

  • Lavorare in una terrina il burro con lo zucchero per circa 10 minuti finché non diventa cremoso. Dividere i tuorli dagli albumi e porre gli albumi in frigo. Aggiungere i tuorli uno alla volta al burro e zucchero. Unire il brandy e il succo di limone, e mescolare.
  • Accendere il forno a 180°.
  • Setacciare insieme la farina, l'amido di mais e il lievito. Aggiungere il sale. Aggiungere la farina di mandorle mescolare bene. Unire le farine al composto di uova burro e zucchero.
  • Separatamente montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente con gli altri ingredienti cercando di non smontarli.
  • Mettere in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno a 180° valvola aperta per 45 minuti circa. 
Sfornare e fare raffreddare.
  • Scaldare il grill del forno a 180°.
  • Tagliare le mandorle grossolanamente con un coltello e metterle su una placca ricoperta di carta forno. Passarle sotto il grill per circa 5 minuti, finché non diventano colorite (ma non bruciate).
  • Una volta fredda tagliare la torta a metà e farcirla della marmellata scelta. Ricoprire con l'altro disco. Spalmare uno strato sottile di marmellata sopra e intorno alla torta. Ricoprire con le mandorle tostate sbriciolate.

Note

Io ho usato una confettura di albicocche perchè era quella che avevo in casa ma si può usare qualsiasi tipo di marmellata.
Hai provato questa ricetta?Nomina @tortaoragione e usa l'hashtag #tortaoragione!

Related posts

Ciambella di Carote senza glutine

Marco

Fetta al Latte Senza Glutine

Marco

Torta Barozzi di Vignola

Marco

2 comments

Francesca 16 Mar, 2019 at 20:23

Voglio farti un grande in bocca al lupo per questa tua nuova avventura sul web..
Questo blog, a differenza di tanti altri, trasmette tanta energia e in ogni pagina traspare la tua genuina personalità.. mi piace molto il tuo stile e, perchè negarlo?! le tue ricette sono fortissime tentazioni, da un primo sguardo sarebbero da provare tutte quante!! Per fortuna dal sito non si sentono i profumi ed il gusto!! 😀 😀 😀

Reply
Marco 04 Apr, 2019 at 07:56

Ciao Francesca, grazie per le belle parole 😊
Mi fa piacere che il mio spirito riesca a trasparire dai pixel di queste pagine. E se le foto fanno venire l’acquolina….tanto meglio! 😄👍🏻

Grazie ancora per aver dedicato un po’ del tuo tempo per scrivere questo post.

Reply

Leave a Comment

Rating