Questo è il primo dolce che ho mai imparato a fare. Correva un anno imprecisato ma ero giovane e la pasticceria la vedevo solo alle 5 di mattina uscito da qualche discoteca.
La ragazza di un mio amico mi spiegò la sua ricetta del Tiramisù classico. Decisi d’impararla così da essere indipendente, anche da eventuali ragazze.
Nel corso degli anni ho cambiato e aggiustato la ricetta di questo tiramisù casalingo. Lei per esempio usava solo mascarpone. Il mio è un tiramisu 250 mascarpone e 250 panna montata. Poi chiaramente lei non usava uova pastorizzate, ma si sa, da giovani si vive pericolosamente. Adesso pastorizzo i tuorli col pate a bombe.
Anche la quantità di zucchero era eccessiva, ma si sa, da giovani ci si può permettere di più.
So che molti puristi stanno già storcendo il naso, ma ecco che arriva il colpo di grazia: lo faccio con gli Oro Saiwa!
Ebbene sì. Provare per credere.
Inoltre uso tutt’oggi un trucchetto che mi insegnò questa ragazza. Metto da parte una piccola quantità di crema e ci aggiungo le prime gocce di caffè quando sta salendo. Così ottengo una crema al caffè e ci faccio il primo strato.
Una ricetta facile e con pochi ingredienti, ma che piace praticamente a tutti.
Tiramisù Casalingo
Ingredienti
- 250 g mascarpone
- 250 g panna fresca
- 50 g tuorli
- 100 g zucchero
- 30 g acqua
- 50 g caffè circa
- biscotti secchi tipo Oro Saiwa
- cacao amaro in polvere
opzionale:
- 5 g gelatina in fogli 1 foglio
Preparazione
Per il pate a bombe:
- mettere l'acqua e lo zucchero in un pentolino a fuoco medio. Quando la temperatura arriva intorno ai 112° iniziare a montare i tuorli con le fruste elettriche.
- Quando lo sciroppo arriva a 121° versarlo a filo sui tuorli mentre si continua a montarli con le fruste. Se si decide di usare la gelatina unirla adesso al composto ma deve essere preventivamente messa a rinvenire in acqua fredda e strizzata.
- Continuare a montare fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
- Mettere da parte.
Per la crema al mascarpone:
- Lavorare il mascarpone con una forchetta. Quando il composto di uova e zucchero arriva alla temperatura di circa 28° unire il mascarpone e girare con una spatola. Solo alla fine frullare con le fruste fino ad avere una crema liscia.
- Montare la panna, deve essere ferma ma non stracciata. Con l'aiuto di una spatola unirla delicatamente al composto con movimenti dal basso verso l'alto.
- Quando la crema è liscia e amalgamata mettere da parte un po' di crema, circa 100-150g.
- Mettere la moka sul fuoco, col coperchio aperto. Quando escono le prime gocce di caffè versarle nella quantità di crema più piccola. Amalgamare con la spatola cercando di non smontare la crema. In questo modo si avrà una crema aromatizzata al caffè.
- Fare venir su il resto del caffè e versarlo in una ciotolina o piatto.
Assemblaggio:
- Bagnare nel caffè ciascun biscotto dalla parte piatta e creare il primo strato dento la pirofila (o altro contenitore).
- Versare la crema al caffè e distribuirla uniformemente sui biscotti.
- Fare un altro strato di biscotti, sempre bagnandoli nel caffè.
- A seconda del contenitore utilizzato fare eventualmente il terzo strato (vedi note).
- Completare con la crema rimasta e livellare con una spatola.
- Coprire con la pellicola e mettere in frigo almeno 3 ore.
- Prima di servire spolverizzare con il cacao amaro.