Sfoglie alla crema un classico delle pasticcerie di Firenze, ma non penso che esistano al di fuori della Toscana. Al supermercato ho visto anche una versione industriale dal nome “Le Fiorentine”.
Le varianti del ripieno sono molte, dai frutti di bosco, alla mela, al cioccolato, ma la mia preferita rimane sempre quella alla crema.
Quando faccio la colazione al bar è proprio la crema pasticcera che per me determina la scelta della pasticceria. Sono convinto che all’Inferno il Girone dei Golosi sia diviso in due settori: cioccolato e crema pasticcera. Io andrò sicuramente nel secondo, magari nella sottosezione crema chantilly 😀
Le sfoglie prima di essere messe nel forno vengono passate nello zucchero, che poi in cottura caramella dando alla sfoglia quel leggero amarognolo di bruciacchiato. Hmmmm sfoglia burrosa, zucchero caramellato e crema pasticcera: un mix davvero vincente.
E allora giù, sfoglie alla crema e cappuccino!
Per la ricetta base della pasta sfoglia vedi qui.
Per la ricetta base della crema pasticcera vedi qui.
Sfoglie alla crema
Ingredienti
Per la ricetta della pasta sfoglia facile vedi qui
Per la ricetta della crema pasticcera vedi qui
- Rettangolo di pasta sfoglia
- Crema pasticcera q.b.
- Zucchero q.b.
Preparazione
- Stendere la sfoglia sul piano di lavoro infarinato e ritagliare un rettangolo di circa 20x40 cm e dello spessore di circa 4 mm.
- Arrotolare il rettangolo dal lato corto fino ad avere un cilindro. Se necessario tagliare i lati.
- Avvolgere il cilindro nella pellicola e mettere in congelatore per circa 20 min, in questo modo sarà più facile tagliare la sfoglia.
- Accendere il forno a 200°.
- Riprendere la sfoglia e tagliarla in tanti cilindri di circa 2,5 cm. La larghezza si può variare, e questo determinerà la grandezza della sfoglia.
- Cospargere il piano di lavoro con lo zucchero e premere il primo dischetto nello zucchero. Una volta schiacciato stendere il disco col matterello di uno spessore di qualche millimetro e dandogli una forma ellittica (vedi foto). Aggiungere via via lo zucchero affinché la sfoglia non si attacchi.
- Una volta stesa mettere un po' di crema pasticcera in una delle due metà, senza andare troppo vicino al bordo. Chiudere la sfoglia premendo bene sui bordi.
- Mettere le sfoglie in una teglia coperta da carta forno e cuocere a 200° per circa 20 minuti. Le sfoglie devono risultare belle dorate.
4 comments
ciao ottima ricetta vorrei replicarla, ma se volessi congelare la sfoglia alla crema quando dovrei congelarla appunto.. in più una volta congelata se possibile come la cucino, grazie un bacio da Firenze
Penso di averti già risposto su TikTok, ma lo ripeto qui nel caso interessi ad altre persone 🙂
Se le congeli già fatte, io farei scongelare le sfoglie alla crema una notte in frigorifero. Il tempo di cottura si estende di qualche minuto. Controlla comunque che le sfoglie siano dorate.
Ciao Marco,
da runner a runner … quante calorie ha una sfogliatina siffatta?
Grazie e continua così
Ciao Nibalart, francamente non ho mai contato le calorie delle cose che faccio. Da runner a runner, con una corsetta di mezz’ora la smaltisci 🙂