Schiacciata alle Pesche

Schiacciata alle Pesche | tortaoragione.it

La pasticceria moderna mi affascina molto ma il profumo della torta tradizionale appena sfornata non ha paragoni. A volte mi stupisco di quanto gli odori possano riportare indietro nel tempo.
E quanta voglia avrei di tornare indietro…. A quando ero bambino, alle domeniche passate in camera a giocare coi soldatini. E in casa c’era quel profumo di torta. “Torta” volutamente generico perché non sapevo cosa ci fosse in forno. Non ero nemmeno goloso. Il cibo era quella cosa noiosa tra un gioco e l’altro.

Vorrei tornare indietro sì, per fare meno ca***te. E perdere meno tempo a inseguire una vita edonistica. Farei sicuramente altre scelte. La prima forse sarebbe stata smettere di giocare coi soldatini e vedere cosa stava facendo mia mamma in cucina. Chissà forse adesso sarei un pasticcere.

Ma tornare indietro non si può ed è inutile stare qui a fare i nostalgici. L’unica cosa che posso fare è riempire di nuovo la casa di quell’odore.

Proprio a casa di mia madre stavo sfogliando un vecchio libro di cucina e ho visto una “schiacciata dolce alle albicocche”. Mi ha colpito l’aspetto prima, con questo look da focaccia pugliese, e la facilità d’esecuzione poi.
Quindi ho deciso di riproporla con qualche variazione.

Prima fra tutte l’uso delle pesche al posto delle albicocche. Semplicemente perché al supermercato non le ho trovate. Ma la cosa più importante è l’uso del latticello.
Il latticello rende il dolce soffice e umido, oltre a donargli una lieve nota acida.
Aggiustata la dose di zucchero, controllata la cottura e pronti!

Una torta da colazione, o da merenda se solo mia figlia assaggiasse le mie creazioni. Ma lo so, il cibo è quella cosa noiosa tra un gioco e l’altro.

Schiacciata alle Pesche

Preparazione15 minuti
Cottura35 minuti
Porzioni: 6

Ingredienti

  • 350 g pesche sciroppate
  • 70 g burro morbido
  • 120 g zucchero
  • 200 g farina
  • 2 uova
  • 120 g latticello
  • 7 g lievito per dolci
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare

Preparazione

  • Accendere il forno a 180°.
  • In una ciotola capiente lavorare il burro e lo zucchero con le fruste elettriche, fino ad avere un composto morbido e omogeneo.
  • Aggiungere le uova insieme al sale e alla scorza di limone grattugiata. Frullare brevemente per incorporarle. Aggiungere anche il latticello e amalgamare gli ingredienti.
  • Setacciare la farina insieme al lievito, e aggiungerli al composto. Lavorare con le fruste per incorporare bene la farina.
  • Imburrare una teglia da forno piccola. Io ne ho usata una da 24 x 16.
  • Distribuire uniformemente il composto nella teglia.
  • Disporre le pesche sgocciolate sopra il composto, distanziandole di poco l'una dall'altra e premendole leggermente verso il basso. Non c'è bisogno di premerle fino in fondo perché la torta gonfierà in cottura inglobandole.
  • Cuocere a 180° per circa 30-40 minuti. La cottura varia a seconda del forno, quindi controllare dopo i 30 minuti.
  • Lasciare freddare completamente. Spolverizzare con lo zucchero a velo evitando di coprire le pesche.

Note

Per evitare di coprire le pesche con lo zucchero a velo si può mettere una tazzina o un bicchierino capovolto sopra ogni pesca prima di spolverizzare.
Hai provato questa ricetta?Nomina @tortaoragione e usa l'hashtag #tortaoragione!

Related posts

Torta Cioccolato e Arancia

Marco

Torta Nocciola e Gianduia

Marco

Torta Crema Diplomatica e Amarene

Marco

Leave a Comment

Rating