Crostata Creme Brulee al Cardamomo che avrebbe dovuto avere una bella decorazione natalizia.
In preparazione del Natale ho deciso di fare una creme brulee versione crostata. L’idea era quella di creare una stella cometa caramellando lo zucchero con una specie di stencil.
Morale, non si capiva nulla. Il tutto immortalato sulle Instagram stories.
Quindi da decorazione dell’anno 2019 questa torta è stata declassata a crostata comune. Però il gusto è buono. Insomma, perché non postarla comunque!
Erano mesi che non usavo il mio amato cardamomo. Ormai ero uscito dal tunnel ma si sa, a volte si fa presto a ricadere.
Ho fatto una crostata con frolla classica con metà cottura alla cieca (coi legumi dentro), poi una crema liquida aromatizzata al cardamomo con l’aggiunta di un po’ di mascarpone. La seconda metà cottura per far addensare la crema.
Infine zucchero caramellato col fiammello. In alternativa si può usare il grill del forno.
Il nostro amico Daniele che è venuto a cena ha apprezzato 😁👍🏻
EDIT 16/12/2019 – Christmas Edition
Ho aggiornato la ricetta cambiando il mascarpone con il formaggio spalmabile. Ma ancora più importante ho aggiunto uno strato di confettura sul fondo della frolla per renderla più impermeabile. Nella prima ricetta il fondo diventava troppo morbido.
Ho usato una confettura di fichi ma si può cambiare a piacere.
La versione di Natale l’ho fatta ritagliando un foglio di carta a forma di coda di stella cometa. Una volta che la crostata si è freddata ho posizionato il pezzo di carta sopra e ho distribuito lo zucchero. Poi ho rimosso delicatamente il foglio prima di caramellizzare lo zucchero col cannello.
Infine ho completato con una stellina di frolla.
Crostata Creme Brulee al Cardamomo
Ingredienti
- 400 g circa di pasta frolla oppure della frolla di fiducia
Per la creme brulee al cardamomo:
- 150 g latte fresco
- 150 g panna
- 150 g formaggio spalmabile
- 80 g zucchero
- 4 tuorli
- 35 g amido di mais
- 100 g confettura di fichi
- 5 bacche di cardamomo i semi
- scorza grattugiata di mezzo limone
Extra:
- zucchero q.b. per la caramellizazione
- legumi secchi o biglie per la cottura della frolla
Preparazione
Per la pasta frolla cottura alla cieca:
- Accendere il forno a 170°.
- Sul piano di lavoro leggermente infarinato stendere la pasta frolla con un altezza di circa 4 mm.
- Bucherellare la superficie con il buca-sfoglia o in alternativa coi rebbi di una forchetta.
- Arrotolare la frolla sul matterello e adagiarla sopra lo stampo, mettendo a posto i bordi.
- Tagliare la pasta in eccesso.
- Bagnare e strizzare un disco di carta da forno. Metterlo sopra la frolla e versarci dentro i legumi (o biglie).
- Cuocere in forno caldo a 170° per 18 minuti.
- Terminata la prima cottura rimuovere i legumi e la carta forno.
Per la creme brulee aromatizzata al cardamomo:
- Aprire i semi di cardamomo e prelevare i semi.
- In un pentolino versare il latte, la panna, la scorza di limone grattugiata e i semi di cardamomo. Scaldare a fuoco medio.
- Nel frattempo unire lo zucchero e l'amido, e mescolarli con una frusta.
- Unire anche i tuorli e mescolare.
- Quando latte e panna arrivano all'ebollizione unirli al resto degli ingredienti filtrandoli con un colino.
- Girare subito con la frusta.
- Rimettere tutto su fuoco medio. Girare con la frusta in continuazione per 2 minuti (non deve addensare).
- Lavorare brevemente il mascarpone in una ciotola. Versare la crema e mescolare con una frusta.
- Versare tutto nella tortiera.
- Abbassare il forno a 150° e cuocere per 30'.
- A fine cottura fare freddare completamente e trasferire in frigorifero per circa 1 ora.
- Cospargere la crostata con lo zucchero. Caramellizarlo col cannello facendo attenzione a non bruciarlo. In alternativa passare sotto il grill molto caldo per 1 o 2 minuti.