Plumcake cocco e cioccolato

Plumcake cocco e cioccolato fatti per i miei amici del Parkrun. Il Parkrun è una corsa cronometrata di 5 km che si tiene nei parchi cittadini di svariate città in tutto il mondo. Il Parkrun essendo gratuito funziona a livello di volontariato e anche i runners sono invitati a portare qualcosa per il ristoro finale. Cerco sempre di portare alcune delle mie dolci creazioni. Di solito hanno successo e torno a casa con la teglia vuota. Ormai al Firenze Parkrun mi chiamano runner-chef 🙂

Uno dei volontari del Parkrun dopo aver assaggiato uno dei miei plumcake cocco e cioccolato ha commentato: “Questi sono ottimi nel caffelatte la mattina.”, che in realtà era un modo carino per dire “sono secchi assatanati!” 😀
Ascoltato il feedback tra le righe ho cercato un modo per renderli più morbidi e mi è venuto in mente il latticello, che avevo usato in passato per fare qualche dolce della tradizione Americana.

Cerco sempre di evitare ingredienti “esotici”. Anche a me non piace quando trovo una ricetta che ha ingredienti introvabili o costosi. Però questa volta ho trovato nel latticello una soluzione al problema “secchezza”. Il latticello si trova in alcuni negozi Bio specializzati.

Plumcake cocco e cioccolato Torta o Ragione

Una curiosità sulla parola plumcake o plum cake: la Suzi, inglese trapiantata a Firenze e volontaria del Firenze Parkrun, mi ha spiegato che la parola plum cake non è inglese! Perlomeno, non ha il significato che ha qui in Italia. In effetti le plums (prugne) non compaiono in nessuna ricetta del nostro plumcake. Allora sono andato a cercare ed ho scoperto che negli Stati Uniti la cosa che si avvicina di più al nostro plum cake sembra essere il pound cake, mentre in Inghilterra si chiama fruitcake una cosa simile al nostro però con l’aggiunta di frutta candita nell’impasto. In Spagna invece c’è una cosa praticamente identica che si chiama mantecada.

Questo plumcake cocco e cioccolato si può fare anche in versione grande usando uno stampo classico (tempi di cottura nelle note). Io ho scelto gli stampi da plumcake piccoli per farli simili a quelli confezionati perché si prestano per una situazione come il Parkrun. Inoltre sono più comodi da consumare a colazione, come spuntino oppure a merenda.

Insomma questi plumcake sono venuti morbidi e profumati. La giusta grassezza è data dall’olio di cocco, che in questo caso dà anche un bel sapore caratterizzante, mentre la morbidezza è data dal latticello. E’ possibile lasciare intere le scaglie di cocco e in quel caso la consistenza al palato sarà più simile a un “Bounty”.

Plumcake cocco e cioccolato

Preparazione20 minuti
Cottura25 minuti
Totale45 minuti
Porzioni: 12

Ingredienti

  • 90 g olio di cocco
  • 150 g latticello
  • 100 g yogurt
  • 3 uova
  • 140 g zucchero di canna
  • 180 g farina
  • 70 g fecola di patate
  • 16 g lievito per dolci 1 bustina
  • 60 g cocco essiccato in scaglie
  • 120 g gocce di cioccolato
  • sale 1 pizzico
  • albume q.b. per spennellare

Preparazione

  • Se l'olio di cocco è solido farlo scioglere in un pentolino a fuoco basso.
  • Montare le uova e lo zucchero con le fruste elettriche, per circa 5 minuti, finché le uova non sono chiare e spumose. Intanto accendere il forno a 170°.
  • A parte mescolare l'olio di cocco liquido e il latticello. Unire le scaglie di cocco e frullare con un frullatore a immersione. Questo passo è opzionale, se si lascia il cocco in scaglie la consistenza sarà più simile al “Bounty”.
  • Unire anche lo yogurt e mescolare. Incorporare delicatamente al composto di uova e zucchero.
  • Setacciare due volte la farina insieme alla fecola e al lievito e unire anche il sale. Unire le farine al composto e mescolare delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare le uova.
  • Infine unire le gocce di cioccolato e mescolare piano.
  • Io ho usato degli stampi da plumcake piccoli in silicone, per farli simili a quelli in commercio. Versare il composto negli stampi, riempiendoli solo fino a circa 2/3 perché in cottura lievitano.
  • Ecco i tempi di cottura che ho usato: i primi 11 minuti a 170° valvola aperta* e poi altri 12 minuti cottura normale (sportello chiuso). Togliere i plumcake e spennellare il sopra con l'albume, spolverare con un po' di cocco in scaglie e rimettere in forno per 2 minuti.
    Togliere dal forno e aspettare che si freddino leggermente per sformarli.

Note

Se si dovesse optare per uno stampo plumcake normale, portare il forno a 180° e cuocere 14 minuti a valvola aperta e altri 18 min a sportello chiuso.
*= per tenere lo sportello leggermente aperto usare un mestolo di legno o una pallina di carta alluminio.
Hai provato questa ricetta?Nomina @tortaoragione e usa l'hashtag #tortaoragione!

Related posts

Sfoglie alla Crema

Marco

Torta con Ananas e Amaretti

Marco

Torta alle Mandorle e Marmellata

Marco

Leave a Comment

Rating