Panna cotta low carb alle fragole è un dolce al cucchiaio senza zucchero. Un dessert paradisiaco per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati, come la dieta chetogenica dimagrante. La panna cotta alle fragole è anche molto facile da fare e si può preparare con largo anticipo, rendendola comoda anche se si hanno ospiti a cena. Magari come secondo dolce per venire incontro a chi ha esigenze alimentari particolari.
Non tutti i dolci low carb che sperimento si trasferiscono bene dalla versione zuccherata a quella senza zucchero. Ma questa panna cotta low carb è un dessert senza zucchero che non sfigura se comparato alla panna cotta classica.
Infine la scelta della fragola non è a caso: le fragole sono tra la frutta con l’indice glicemico più basso, quindi in piccole dosi adatte anche a chi deve tenere sotto controllo l’insulina. Anche la coulis di fragole è chiaramente senza zucchero.
Come per le altre mie ricette dolci low-carb l’eritritolo si può sostituire con solo stevia, ma il sapore della stevia è particolare e non a tutti piace.
Panna Cotta Low Carb alle Fragole
Ingredienti
Per la panna cotta:
- 500 g panna fresca
- 2 cucchiai eritritolo
- 20 gocce stevia
- 10 g gelatina in fogli circa 2
- vaniglia bourbon in polvere la punta di 1 cucchiaino
Per la coulis di fragole:
- 250 g fragole
- 2 cucchiai eritritolo
- 25 gocce i stevia
- 2 cucchiai succo di limone
Preparazione
Per la panna cotta:
- Mettere i fogli di gelatina in acqua fredda. In un pentolino mettere la panna, l'eritritolo, la stevia e la vaniglia. Scaldare girando continuamente. Non appena la panna arriva al bollore spegnere il fuoco e aggiungere la gelatina strizzata. Girare. Versare la panna in 4 pirottini di alluminio e metterli in frigo per almeno 4 ore.
Per la coulis:
- Lavare e pulire le fragole, poi tagliarle a pezzi. Farle cuocere a fuoco lento in una padella capiente. . Quando inizieranno a rilasciare l'acqua aggiungere l'eritritolo, la stevia e il succo di limone. Girare con un mestolo di legno e far cuocere al minimo finché le fragole non saranno morbide, quasi spappolate.
- Filtrarle con un colino a maglie fini, girando e premendo con un cucchiaio. Mettere il liquido in un contenitore ermetico e conservare in frigo.
- Al momento di servire, mettere dell'acqua molto calda in un piccolo recipiente e immergerci il fondo dei pirottini per qualche secondo. Sformarli sui piatti di portata e versare sopra un po' di coulis alle fragole.