“If it ain’t broke, don’t fix it.” Ovvero, se non è rotto, non aggiustarlo. Un famoso detto originato negli Stati Uniti durante gli anni ’70, e adottato ormai da tutti i paesi di lingua inglese.
Anche a me piace molto. Perché incasinarsi la vita mettendo le mani su una cosa che funziona?
Però stavolta non ho resistito. Dopo aver scoperto la Orange Cake di Claudia Roden mi sono messo a fare prove per una versione col cioccolato.
La ricetta originale, squisita e geniale nella sua semplicità, non aveva bisogno del mio apporto. Ma quando la creatività scappa, scappa. Quindi ecco la mia versione della Orange Cake al cioccolato.
Come per la ricetta originale è possibile farla senza glutine infarinando la teglia con una farina apposita. E naturalmente tenendo conto della contaminazione, cosa che sto imparanda anch’io col feedback sui social.
Orange Cake al Cioccolato
Ingredienti
- 2 arance
- 6 uova
- 200 g farina di mandorle
- 230 g zucchero
- 30 g cacao amaro in polvere
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 125 g pepite di cioccolato del tipo che non si scioglie in forno
- burro e farina* per la teglia
Preparazione
- Lavare e far bollire le arance (con la buccia) in abbondate acqua per circa 1 ora e mezza. Se necessario aggiungere acqua bollente a metà cottura.
- Farle freddare, tagliarle a metà e rimuovere eventuali semi e parti bianche più grosse.
- Ridurle a purea nel mixer o col frullatore a immersione.
- In una ciotola capiente sbattere le uova insieme allo zucchero.
- Aggiungere la farina di mandorle e mescolare.
- Setacciare insieme il cacao amaro in polvere e il lievito, e aggiungerli al composto.
- Aggiungere anche la purea di arance e mescolare.
- Infine aggiungere circa 90g di pepite di cioccolato e mescolare per distribuirle.
- Versare il composto in una teglia a cerniera da 22-24 cm precedentemente imburrata e infarinata*.
- Livellare il composto e distribuire sopra le pepite di cioccolato rimanenti.
- Cuocere in forno statico a 180° per circa 1 ora.