Migliaccio Napoletano

Migliaccio Napoletano | tortaoragione.it

Quando è iniziato il lockdown ho capito che non potevo continuare la mia produzione di dolci.
Il motivo principale è stata la difficoltà nel fare la spesa. Le lunghe code e la necessità di ridurre il numero di spese al minimo indispensabile. Oltretutto amo sperimentare, e ciò vuol dire a volte dover buttare tutto e ricominciare da capo. Non me lo potevo più permettere.
Un altro motivo è stato il calo drastico di creatività.

L’unica cosa che volevo fare era buttarmi sul divano a guardare serie TV e spegnere il cervello.
Non volendomi lasciare andare del tutto ho deciso di fare quella cosa che era lì da tempo nel cassetto: fare la versione inglese del blog.
Devo ammettere che non è stato facile. Ogni giorno ho dovuto combattere con la mia atavica procrastinazione. Alcuni giorni non ho fatto nulla. Altri ho fatto poco.
Però il giorno della riapertura veniva sempre posticipato dandomi altre possibilità di finire il lavoro in tempo. E così è stato.

Un anno di blog

Oggi festeggio un anno e passa di blog. Festeggio la riapertura del paese. Festeggio la versione inglese del blog.
E come prima ricetta nella seconda lingua ho scelto una ricetta della tradizione: il Migliaccio Napoletano.
La ricetta è della mia amica di Instagram @hildeesposito che gentilmente mi ha dato il permesso di pubblicarla qui sul blog.
E’ bello quando conosci qualcuno sui social e ci entri in empatia. Hilde è una di quelle persone. Non vedo l’ora di andarla a trovare a Napoli.
Se non conosci il suo profilo Instagram prova a dare un’occhiata ai suoi fantastici e golosissimi dolci.

Napoli

Amo Napoli e amo i napoletani. Una città che ha qualcosa di magico nell’aria. E no, non è l’odore di fritto, anche se pure quello è magico.
Napoli è un caos magicamente organizzato. E io l’adoro.
Per non parlare della cucina e della pasticceria tradizionale. Anche se devo ammettere che i dolci partenopei sono per me troppo dolci. Infatti ho tolto 40g di zucchero dalla sua ricetta. Spero che Hilde mi saluti ancora 😁

Migliaccio Napoletano

Preparazione25 minuti
Cottura1 ora
Totale1 ora 25 minuti
Porzioni: 8
Ingredienti per una tortiera a cerniera da 24 cm

Ingredienti

  • 500 g latte
  • 500 g acqua
  • 40 g burro
  • un pizzico di sale
  • 200 g semolino
  • buccia di limone
  • buccia di arancia
  • 4 uova
  • 350 g ricotta
  • 210 g zucchero*
  • la punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere**
  • 1 cucchiaio aroma millefiori

Preparazione

  • Mettere il latte, l'acqua e le bucce di limone e di arancia in una pentola capiente su fuoco medio. Aggiungere il burro e portare a ebollizione.
  • Filtrare attraverso un colino per trattenere le bucce.
  • Mettere la pentola sul fuoco basso. Lentamente iniziare ad aggiungere il semolino mescolando in continuazione. Finito il semolino continuare a mescolare finché non si addensa.
  • Togliere dal fuoco e trasferire in un altro contenitore, girando ogni tanto per farlo raffreddare.
  • In una ciotola capiente versare le uova insieme allo zucchero, la vaniglia e l'aroma millefiori (o altri aromi a piacere).
  • Montare con le fruste elettriche finché il composto non diventa chiaro e spumoso.
  • Aggiungere la ricotta e il semolino raffreddato. Lavorare con le fruste elettriche per amalgamare gli ingredienti.
  • Accendere il forno a 200° C.
  • Foderare con carta forno la base e i lati di una teglia a cerniera da 24 cm.
  • Versare il composto nella teglia e livellare con la spatola.
  • Cuocere a 200° per 45 minuti.
  • Abbassare la temperatura a 180° e cuocere per altri 15 minuti.
  • Controllare la cottura dopo i primi 45 minuti. Se il sopra dovesse risultare troppo dorato coprire con un foglio di alluminio e continuare la cottura.
  • Fare raffreddare e trasferire in frigo per almeno 3 ore, meglio ancora se per tutta la notte.

Note

* La ricetta originale di Hilde prevede 250g di zucchero
** La ricetta originale prevede una busta di vanillina. Io ho usato la vaniglia bourbon in polvere che uso di solito nelle altre preparazioni.
Hai provato questa ricetta?Nomina @tortaoragione e usa l'hashtag #tortaoragione!

 

Related posts

Torta Semifreddo Cioccolato Cocco e Mango

Marco

Torta con Ananas e Amaretti

Marco

Torta Cacao e Lampone

Marco

Leave a Comment

Rating