Finanzieri al cioccolato rifatti in una versione insolita, e spero anche più facile.
Al posto del cioccolato fondente ho usato il cacao amaro in polvere e al posto del lievito per dolci il bicarbonato unito a un elemento acido, in questo caso il latticello.
Questo metodo di lievitazione è spesso usato nella pasticceria americana. Oltre al sapore particolare, il latticello dona una giusta umidità, che a volte manca in questa tipologia di dolci.
Nella ricetta classica dei financiers oltre alla farina di mandorle viene usato il buerre noisette (burro nocciola). Ho provato a usarlo ma il sapore forte del cacao lo copriva rendendolo superfluo. Quindi mi sono limitato al burro fuso.
Questa ricetta dei finanzieri al cioccolato è facile e gli ingredienti di facile reperibilità.
Il latticello può essere anche fatto in casa nel seguente modo:
montare circa 250g di panna fino a quando non sarà diventata burro (circa 20 minuti). A quel punto la parte liquida si sarà separata. Ebbene quello è il latticello.
Strizzare bene con l’aiuto di un colino a maglie fini.
Da 250g di panna si ottiene circa 120g di latticello.
Per fare questi piccoli finanzieri al cioccolato ho usato uno stampo per muffin piccoli.
E’ possibile anche usare uno stampo normale da muffin, aggiustando la cottura da circa 11 minuti a 13 circa, cercando comunque di non riempire troppo gli alveoli.
Finanzieri al Cioccolato
Ingredienti
- 120 g farina di mandorle
- 190 g zucchero a velo
- 75 g cacao amaro in polvere
- 160 g albumi circa 4
- 120 g latticello
- 100 g burro
- 70 g farina
- 10 g bicarbonato 2 cucchiaini
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per spolverizzare opzionale
Preparazione
- Accendere il forno a 220°.
- In un pentolino fare fondere il burro a fuoco basso.
- Nella ciotola della planetaria munita di foglia, oppure in una ciotola capiente usando una frusta, mescolare la farina di mandorle, lo zucchero a velo, il cacao e il sale.
- Unire gli albumi e quando saranno amalgamati unire anche il latticello.
- Versare il burro fuso a filo continuando a far girare la planetaria.
- Setacciare insieme la farina con il bicarbonato e aggiungerli al composto.
- Trasferire in una sac-a-poche senza bocchetta.
- Imburrare e infarinare gli alveoli di uno stampo da muffin piccoli.
- Con la sac-a-poche riempire ciascun alveolo fino a ¾ (in cottura lievitano un po').
- Cuocere a 220° per 5 minuti, poi abbassare la temperatura a 200° e cuocere altri 6 minuti.
- Togliere dal forno e lasciare riposare una decina di minuti prima di sformarli e di trasferirli sopra una griglia di raffreddamento.
- Spolverizzare con lo zucchero a velo prima di servire.
2 comments
Vanno via uno dopo l’altro questa specie di piccoli muffin al cacao amaro. I financiers mi piacciono proprio per il burro noisette, che qui in Italia è poco conosciuto e più che altro da chi è appassionato di dolci. La tua ricetta è indubbiamente più leggera e alla portata di tutti :-). Ben fatto!
Grazie mille Francesca! 🙂