Crostatine Meringate al Mojito

Crostatine meringate al mojito | tortaoragione.it

Crostatine meringate al mojito una ricetta fresca e divertente. Base di pasta frolla, crema pasticcera al mojito e decorazione di meringa “cubana”. Ok meringa cubana è un nome totalmente inventato 😊
L’ho chiamata così perché ho aggiunto delle foglie di menta in infusione allo sciroppo per la meringa italiana.
Francamente la menta nella meringa si sente poco ma nel complesso il dolce è buono e sa di mojito!

L’estate volge al termine e in molti aspettano l’arrivo del fresco. Anch’io lo aspetto a gloria. Finalmente potrò correre a qualsiasi ora del giorno. E potrò fare tutte quelle preparazioni di pasticceria impossibili da fare con 40° all’ombra.
Ma anche l’estate ha i suoi lati positivi, tipo il mojito!  😂
Ho ideato questa ricetta senza ispirarmi a niente di esistente. Infatti la crema al mojito l’ho dovuta fare 3 volte prima di avere un buon risultato.
Nella prima prova ho provato a fare una pasta di lime (tipo una pasta di limoni), frullando il lime intero con lo zucchero. Ma ho scoperto che la parte bianca della scorza del lime è ancora più amara di quella del limone. Bleah!
Nella seconda prova ho aggiunto il succo di lime al latte in ebollizione. Chiaramente il lime ha fatto coagulare il latte. Duh! 🤦‍♀️
Alla terza prova ho trovato la giusta via: scorza di lime e foglie di menta in infusione nel latte. E il succo di lime alla fine, una volta pronta la crema pasticcera.
Sono molto soddisfatto del risultato. Se decidi di provarla leggi anche le note per qualche info importante.

Ma poi, visto che ti ritrovi tutti gli ingredienti, vuoi non farti anche un vero mojito? 😁

Crostatine meringate al mojito | tortaoragione.it

Crostatine Meringate al Mojito

Preparazione1 ora
Cottura25 minuti
Porzioni: 10 crostatine

Ingredienti

Per la crema pasticcera al mojito:

  • 480 g latte fresco
  • 120 g zucchero
  • 45 g amido di mais
  • 3 tuorli
  • 30 g rum bianco
  • succo di lime 1 e ½
  • scorza grattugiata di 1 lime
  • foglie di menta 15 circa

Per la pasta frolla:

  • 350 g farina
  • 80 g zucchero a velo
  • 130 g burro freddo a cubetti
  • 2 pizzichi sale di Maldon
  • vaniglia bourbon in polvere la punta di un cucchiaino
  • biglie o legumi secchi per la cottura alla cieca

Per la meringa “cubana”:

  • 100 g albumi
  • 200 g zucchero
  • 66 g acqua
  • foglie di menta circa 20

Preparazione

Per la pasta frolla:

  • Mescolare in una terrina la farina, lo zucchero a velo e la vaniglia in polvere (in alternativa a quest'ultima sipuò usare lo zucchero a velo vanigliato).
  • Aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorare con la punta delle dita cercando di rendere il composto sabbioso. Sciogliere il sale di Maldon nelle uova e poi unirle al composto. Lavorare la pasta brevemente.
  • Avvolgere il panetto nella pellicola e mettere in frigorifero per almeno 2 ore.
  • Passato il tempo di riposo stendere la pasta frolla e con un coppapasta poco più grande degli stampini ricavare dei dischetti.
  • Mettere un dischetto al centro di ogni stampino e bucherellare la pasta con i rebbi di una forchetta. Adagiare su ogni stampino un dischetto di carta forno e versarci dentro le biglie o i legumi.
  • Cuocere in forno caldo a 170° per 20 minuti.
  • Rimuovere le biglie (o legume la carta da forno e continuare a cuocere dai 3 ai 5 minuti. La frolla deve risultare dorata.

Per la crema pasticcera al mojito:

  • Spezzare le foglie di menta a metà e metterle nel latte insieme al rum e alla scorza di lime grattugiata. Portare il tutto a ebollizione.
  • Nel frattempo in una terrina mescolare lo zucchero insieme all'amido di mais. Poi aggiungere i tuorli d'uovo e mescolare con una frusta.
  • Quando inizia a bollire versare metà latte dentro la terrina filtrando tutto attraverso un colino. Girare subito il composto. Versare anche l'altra metà, sempre filtrando.
  • Rimettere sul fuoco medio e girare con la frusta per far addensare la crema.
  • Una volta addensata togliere dal fuoco e versare la crema in un recipiente (possibilmente fatto ghiacciare in congelatore). Girare con la frusta per farla intiepidire.
  • Aggiungere il succo di lime filtrato e mescolare. Coprire con la pellicola a contatto e mettere in frigo.
  • NOTA: Nel grattugiare la scorza di lime fare molta attenzione a non grattugiare la parte bianca che, ancora più del limone, è molto amara.

Per la meringa “cubana”:

  • In un pentolino dal fondo spesso pesare circa 100g di acqua. Scaldare insieme alle foglie di menta spezzettate. Raggiunta l'ebollizione spegnere il fuoco e lasciare in infusione circa 15 minuti.
  • Filtrare l'acqua con l'aiuto di un colino. Rimettere sul fuoco insieme allo zucchero. Quando raggiunge la temperatura di circa 115° iniziare a sbattere gli albumi con le fruste elettriche.
  • Quando lo sciroppo arriva a 121° versarlo a filo sugli albumi che montano. Continuare a montare con le fruste fino a che il composto non sarà tiepido. La consistenza della meringa deve essere compatta.
  • Trasferire in una sac a poche munita di bocchetta (vedi le note in fondo)

Assemblaggio:

  • In ogni crostatina versare un cucchiaio circa di crema. Livellare con una spatola. Con la sac a poche fare dei ciuffetti di meringa sopra la crema.
  • Bruciare leggermente la meringa con la fiamma del cannello caramellizzatore.
  • Decorare con una fogliolina di menta prima di servire.

Note

Nel grattugiare la scorza di lime fare molta attenzione a non grattugiare la parte bianca che, ancora più del limone, è molto amara.
Per la frolla in alternativa alla vaniglia bourbon in polvere si può usare lo zucchero a velo vanigliato.
Per la meringa ho usato una bocchetta liscia, ma se si usa una bocchetta a stella la bruciatura della meringa ha un effetto più "scenografico".
Hai provato questa ricetta?Nomina @tortaoragione e usa l'hashtag #tortaoragione!

Related posts

Tartellette Crema al Cioccolato e Lamponi

Marco

Pasta Frolla

Marco

Crostata Classica alla Marmellata

Marco

2 comments

Cristina 17 Set, 2019 at 08:04

Ciao Marco complimenti per questo blog scoperto per caso ☺️ volendo fare in una crostata unica la dose delle crostatine al mojito secondo te che diametro dovrei usare? Grazie mille

Reply
Marco 17 Set, 2019 at 17:01

Ciao Cristina! Scusa del ritardo nella risposta.
Mi sa che ti ho già risposto su Instagram, ma rispondo anche qui così magari è utile anche per altri. Secondo me fino a 26 cm di diametro ci stai con gli ingredienti. Più grande non saprei, dovrei provare. Anzi se ti va lascia un commento qui nel caso ci provassi 😀
E grazie a te per i complimenti!!! 🙂

Reply

Leave a Comment

Rating