Crostata Classica alla Marmellata

Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it

Crostata classica alla marmellata, il comfort food per eccellenza.
Ho notato che su Instagram quando pubblico una story dove maneggio la pasta frolla ricevo a volte messaggi di persone che lamentano problemi a riguardo.
Non sono un esperto di frolla sia ben chiaro. Se ci fossero le cinture sarei una cintura gialla che studia per diventare arancione 😂
Però ho pensato che poteva essere utile postare la ricetta passo passo, includendo l’uso dello stampo per fare la decorazione “perfetta”.
Personalmente uso questo stampo della Tescoma.

La ricetta della pasta frolla che uso al momento è questa qui. Ma naturalmente si può usare la ricetta preferita. Qui di seguito riporto solo la preparazione della crostata passo passo.

Crostata classica alla marmellata

Preparazione20 minuti
Cottura30 minuti
Totale50 minuti
Porzioni: 8
Gli ingredienti vanno bene per uno stampo da 24 cm ma per esigenze fotografiche ho usato uno stampo da crostata da 20 cm con fondo rimovibile.

Ingredienti

  • 750 g circa di pasta frolla circa vedi ricetta
  • 350 g confettura o marmellata di albicocche o di altra frutta
  • Farina per la lavorazione

Preparazione

  • Accendere il forno a 180°.
  • Spezzare la pasta frolla dividendola circa 70% e 30%. Rimettere il pezzo più piccolo in frigorifero. Lavorare il pezzo più grande brevemente con le mani.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Spolverare la spianatoia con un po' di farina e stendere la pasta frolla con il matterello a uno spessore di circa 5-6 mm.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Bucare la frolla coi rebbi di una forchetta o col buca-sfoglia.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Arrotolare la frolla delicatamente sul matterello.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Srotolarla con cura dentro lo stampo tirando dentro i bordi così da non farli spezzare in questa fase.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Tagliare la pasta in eccesso. Mettere lo stampo momentaneamente in frigorifero.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Prendere l'altro pezzo di frolla e lavorarlo come il precedente.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Arrotolarlo sul matterello e srotolarlo sullo stampo per la decorazione.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Passare il matterello sullo stampo per togliere la pasta in eccesso. Aiutarsi con le mani per far cadere tutti i pezzi. Metterlo in frigorifero per circa 10 minuti. Questo passo è molto importante per evitare che al momento di posizionarla sulla crostata la decorazione si spezzi.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Riprendere la teglia dal frigorifero e versarci dentro la marmellata o confettura. Livellare con una spatola.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Prendere lo stampo con la decorazione. Togliere il sotto dello stampo (la parte bianca). Avvicinare un bordo alla teglia. Ribaltare lo stampo sulla teglia con un movimento abbastanza veloce, aiutandosi con l'altra mano per non far cadere la frolla prima del tempo.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Tagliare la frolla in eccesso dalla decorazione.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Questo passo è opzionale. Io ho girato i bordi della frolla verso l'interno. Per avere un bordo ancora più piccolo è possibile tagliarlo a metà prima di rigirarlo.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
  • Infornare a 180° per circa 30 minuti.
    Crostata Classica alla Marmellata | tortaoragione.it
Hai provato questa ricetta?Nomina @tortaoragione e usa l'hashtag #tortaoragione!

Related posts

Strudel Decappottato

Marco

Pasta Frolla

Marco

Torta Crema Diplomatica e Amarene

Marco

Leave a Comment

Rating