Ciambella di carote senza glutine e senza lattosio. Era da un po’ che non facevo qualcosa senza glutine. Avevo già ovviato ai miei obblighi autunnali postando dolci alla zucca ma ho pensato fosse il momento di fare qualcos’altro di arancione.
Quindi ho optato per le carote. Che fanno sempre molto “sano”.
Ho deciso di usare anche la marmellata perché non amo i dolci “secchi”. Mia mamma li chiama “la palla di’ trombaio”. Che tradotto vuol dire roba che non va giù…
Al supermercato ho trovato una marmellata mix di albicocca, zucca, mango e carota. Ho pensato fosse perfetta per il mio dolce.
In realtà il gusto dell’albicocca copre un po’ gli altri sapori, ma una marmellata alla sola carota non l’ho trovata (ma esiste??).
Il risultato è comunque molto piacevole.
Un dolce morbido che è perfetto per la colazione o per l’ora del té. E dopo averne mangiata una fetta ci vedo pure meglio! 😂
Ciambella di Carote senza glutine
Ingredienti
- 200 g di carote
- 100 gr di olio di semi di girasole
- 50 g latte di mandorle* non zuccherato
- 90 g mandorle bianche senza buccia
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- scorza di limone grattugiata mezzo limone
- 1 pizzico di sale
- una bustina di lievito per dolci
- 200 g di farina senza glutine io ho usato “Mix it!” di Schär
- marmellata a piacere circa 250g
- petali di mandorle q.b.
Preparazione
- Imburrare e infarinare (naturalmente con la farina senza glutine) una tortiera da ciambella da 24 cm.
- Frullare brevemente le mandorle. Metterle da parte.
- Frullare le carote nel mixer.
- Aggiungere l’olio, il latte di mandorle e frullare. Aggiungere anche 80g di mandorle tritate e la scorza di limone grattugiata. Frullare finché il tutto non è amalgamato.
- Accendere il forno a 180°.
- In una terrina montare le uova con lo zucchero e il sale.
- Aggiungere il composto di carote mescolando bene tutti gli ingredienti.
- Infine unire la farina e il lievito setacciati insieme. Quando il composto è ben amalgamato versarlo dentro lo stampo precedentemente preparato.
- Cuocere a 180° per circa 30-35 minuti.
- Fare raffreddare la ciambella completamente prima di farcirla.
- Tagliarla a metà con un coltello lungo e fare uno strato della marmellata preferita** (vedi note in fondo).
- Spalmare un po' di marmellata anche sopra e guarnire con petali di mandorle.