Cheesecake Zucca Amaretti e Ginger

Cheesecake zucca amaretti e ginger | tortaoragione.it

Cheesecake zucca amaretti e ginger , una cheesecake senza cottura. Un dolce autunnale ma allo stesso tempo fresco e leggero.
E’ quel periodo dell’anno in cui la zucca la fa da padrona. Sui social imperversa in molte forme. La zucca versatile che si presta sia al salato che al dolce. Inoltre il colore arancione richiama molto l’autunno e…… Halloween!
Ebbene sì. Mia figlia va matta per Halloween, perfino più del Natale!
Ma cos’è di questa festa che affascina così tanto i bambini?
Sarà forse il “pauroso” che spaventa e intriga allo stesso tempo?
Oppure l’usanza tutta americana di dolcetto o scherzetto? Qui la traduzione lascia un po’ a desiderare 😁
A proposito di questa usanza c’è una storia che mi è rimasta impressa. Non c’entra nulla con questa ricetta e nemmeno tanto con Halloween.

Se vuoi andare direttamente alla ricetta clicca il buttone qui sotto:

I dolcetti di Halloween

Questa storia è un tipico esempio di come alcune idee, anche se non vere, possano fare breccia nelle nostre menti. Aiutate anche da immagini evocative, queste idee riescono a instaurarsi e a restare anche se poi si rivelano gigantesche bufale.
Un tipico esempio è appunto la storia di lamette da barba nascoste nei dolcetti di Halloween per far del male ai bambini.
Questa è una credenza che si era sviluppata negli Stati Uniti durante la rivoluzione industriale, anche se a quel tempo si parlava di dolcetti avvelenati. E’ tornata poi in auge fra gli anni 60′ e 70′ declinata appunto in lamette da barba ma anche puntine da disegno o vetri rotti.
Un sociologo americano ha condotto un’indagine mettendo insieme articoli dei quotidiani dal 1958 al 1983 che potevano ricondurre a questo fenomeno.

Risultato? Non c’è stato nessun caso vero di oggetti nascosti nei dolcetti per fare male ai bambini. Le poche istanze riconducibili al fenomeno sono risultate per la maggior parte delle messe in scena degli stessi bambini per avere attenzioni. Insomma era un mito.
Ma allora come ha fatto questo mito a diventare così diffuso? Così diffuso che alcuni stati americani hanno varato delle leggi apposite per punire chi modifica cibi per bambini con lo scopo di fare del male.
In questo caso i fattori più influenti sono stati l’emozione (la paura) e le immagini evocative e scioccanti, tipo una lametta che sbuca da un cioccolatino.

Idee Forti

Tutto questo è spiegato molto bene nel libro “Idee Forti” dove gli autori Dan e Chip Heath parlano di come alcune idee funzionano (e rimangono) mentre altre passano. Infatti il sottotitolo è “Dalle leggende metropolitane ai prodotti: perché alcuni concetti durano e altri no”.
Non esiste una formula precisa per creare idee che restano, ma gli autori evidenziano 6 tratti comuni di concetti e idee che funzionano. Un’idea per risucire deve fare uso di uno o più dei seguenti principi. Deve essere:

  • Semplice
  • Inaspettata
  • Concreta
  • Credibile
  • Emotiva
  • Raccontare storie

Cosa c’entra con la ricetta? Nulla. Dovevo solo scrivere molti caratteri per il SEO e c’ho infilato dentro anche un link affiliato 😂

No, in realtà c’entra. Per un content creator è interessante sapere il perché alcune idee funzionano più di altre. E dei meccanismi che influenzano il modo in cui un concetto può fare breccia nelle menti dei destinatari. Io non sono un vero content creator ma sta roba mi appassiona 😊

La ricetta

Ma ora bando alle ciance e alle cose troppo intellettuali! Veniamo alla ricetta della cheesecake zucca amaretti e ginger 😃
Questo abbinamento l’ho scoperto in gelateria, e nello specifico nella mia gelateria preferita di Firenze: Perché No!… in via dei Tavolini (in centro, vicino a Piazza della Signoria).
Non ha certo bisogno della mia pubblicità ma se vi capita di passare da Firenze ve la consiglio. I loro gusti seguono molto la stagionalità, e questo abbinamento ne è un esempio.
In questo caso l’ho voluto riproporre nella cheesecake senza cottura perchè il risultato è fresco e piacevole. Ed è pure facile. Però ho già in cantiere questo stesso abbinamento nella versione della NewYork cheesecake classica con cottura.

Cheesecake Zucca Amaretti e Ginger senza cottura

Preparazione40 minuti
Cottura13 minuti
Porzioni: 8
Ingredienti per uno stampo a cerniera da 20 cm

Ingredienti

Per la base:

  • 90 g burro
  • 70 g amaretti
  • 70 g biscotti secchi tipo oro saiwa

Per la crema aromatizzata allo zenzero:

  • 200 g formaggio spalmabile
  • 100 g ricotta
  • 120 g mascarpone
  • 90 g zucchero a velo
  • 200 g panna divisa in 50g e 150g
  • zenzero pezzo 5 cm circa
  • 10 g gelatina circa 2 fogli

Per la crema di zucca:

  • 350 g polpa di zucca
  • 7 g gelatina circa 1 foglio e ½
  • 2 cucchiai zucchero a velo

Preparazione

  • Sbucciare la zucca e tagliarla a tocchi, poi farla cuocere a vapore fino a renderla morbida. Io l'ho cotta col cestello da microonde: massima potenza (il mio 700W) per 13 minuti. E' possibile cuocerla a vapore col cestello classico da pentola per 15 minuti.
    In alternativa si può cuocere anche nel forno caldo per 20 minuti, oppure in pentola con poca acqua sempre per 20 minuti.
    Frullarla nel mixer.
  • Scaldare i 50g di panna. Sbucciare lo zenzero, grattugiarlo e infine unirlo alla panna calda. Lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare la panna per rimuovere lo zenzero e metterla da una parte.
  • Tritare nel mixer gli amaretti e gli oro saiwa, unirli al burro fuso e amalgamare.
  • Coprire il fondo di una teglia tonda a cerniera da 20 cm con carta forno e distribuirci uniformemente il composto di biscotti e burro. Foderare il bordo col nastro acetato e mettere in frigo. In alternativa al nastro acetato è possibile usare una striscia di carta forno tagliata a misura. Imburrare il bordo prima di posizionare la striscia.

Preparare la crema:

  • Mettere 2 fogli di gelatina a rinvenire in acqua fredda per circa 10 minuti.
  • Montare il mascarpone e lo zucchero con le fruste elettriche, poi unire anche la ricotta e il formaggio spalmabile.
  • In un pentolino scaldare a fuoco lento la panna aromatizzata allo zenzero.
  • Una volta calda (circa 50°) toglierla dal fuoco e unire la gelatina ben strizzata. Girare per farla sciogliere. Lasciarla raffreddare fino a che non raggiunge la temperatura di circa 29°. Se la gelatina calda andasse subito a contatto con il composto freddo si formerebbero i grumi.
  • Quando arriva a temperatura unirla piano piano al composto, frullando con le fruste alla minima velocità.
  • Montare il resto della panna (150 g).
  • Con una spatola unirla delicatamente al composto, facendo i soliti movimenti dal basso verso l'alto.
  • Versare il composto nella teglia preparata e distribuire uniformemente. Mettere in frigo a solidificare per almeno 1 ora. Nel frattempo preparare la purea di zucca.

Purea di zucca:

  • Per avere una crema di zucca molto liscia frullare la polpa col frullatore a immersione insieme a due cucchiai di zucchero a velo.
  • Mettere gli altri 2 fogli di gelatina a rinvenire in acqua fredda.
  • Trasferire due cucchiai di purea in un pentolino e aggiungere due cucchiai di acqua. Scaldare a fuoco basso.
  • Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina strizzata. Girare per farla sciogliere.
  • Lasciare intiepidire e aggiungerla alla purea di zucca principale. Mescolare.
  • Una volta che la crema si è stabilizzata nella teglia, aggiungere la purea di zucca con gelatina. Nel caso livellare con la spatola. Mettere in frigo a stabilizzare per almeno 3 ore.

Note

Ho usato una teglia da 18 cm ma con gli ingredienti della ricetta è possibile usare una teglia da 20 cm.
Hai provato questa ricetta?Nomina @tortaoragione e usa l'hashtag #tortaoragione!

Related posts

Torta Nocciola e Gianduia

Marco

Migliaccio Napoletano

Marco

Torta alle Mandorle e Marmellata

Marco

Leave a Comment

Rating