Abbinamenti insoliti in questa Cheesecake Pompelmo Rosa e Cannella senza cottura. L’ispirazione è venuta da un libro acquistato di recente: “La Grammatica dei Sapori” di Niki Segnit.
Non è un vero libro di cucina né di ricette. Parla dei differenti sapori appunto, di cibi e spezie, e dei loro infiniti abbinamenti in cucina. L’autrice lo fa in maniera abbastanza poetica e a volte perfino “randomica”. Ma è forse questo il suo bello. E io mi lascio ispirare da accostamenti che mai avrei immaginato, tantomeno in pasticceria.
Non penso che l’autrice abbia provato tutti gli abbinamenti di cui parla ma anche il solo averli nominati insieme mi è d’ispirazione per provare nuove cose.
Ricorda anche un po’ l’approccio dei sommelier che danno nomi concreti a sapori vaghi: “…sapore di sottobosco mediterraneo e agrumi, con note di legno di rovere e un leggero sentore di caffè”. Al quinto bicchiere sento tutto anch’io.
In cerca d’ispirazione per una cheesecake estiva mi sono imbattuto sul connubio pompelmo e cannella. E’ già strano perché il pompelmo pur essendo di stagionalità invernale è un gusto estivo e la cannella invece è di solito associata all’inverno e a dolci più “corposi”.
Quindi una cheesecake senza cottura, con una base di biscotti Digestive aromatizzati alla cannella e una crema di formaggio al pompelmo rosa.
Tre prove per arrivare al dunque, più che altro alla giusta quantità di gelatina. Nelle prime due prove era troppo poca e la cheesecake risultava morbida.
Alla fine è venuta giusta, ma non effetto budino.
Il gusto è buonissimo e fresco ma non saprei dire se oltre ai due sapori principali si siano aggiunte reminiscenze arabe con note di dragoncello e noce moscata. Però si faceva mangiare.
Cheesecake Pompelmo Rosa e Cannella
Ingredienti
Per la base di biscotti:
- 70 g burro fuso
- 130 g biscotti Digestive
- 2 cucchiaini cannella in polvere
Per la crema cheesecake al pompelmo rosa:
- 250 g formaggio spalmabile tipo Philadelphia
- 150 g mascarpone
- 80 g zucchero a velo
- 230 g panna fresca divisa in 30g e 200g
- 10 g gelatina in fogli circa 2
- 130 g succo di pompelmo rosa circa 1 pompelmo e ½
- scorza grattugiata di pompelmo rosa
Preparazione
- Mettere la scorza grattugiata di pompelmo rosa in 30g di panna fresca. Mescolare, coprire con la pellicola e mettere in frigo.
Per la base di biscotti:
- Foderare il fondo di una tortiera tonda a cerniera da 18 cm con carta forno. Se si possiede il nastro acetato foderare il bordo interno. In alternativa tagliare una striscia di carta forno e strofinare un po' di burro all'interno per fare aderire bene la striscia.
- Triturare nel mixer i biscotti insieme alla cannella in polvere.
- Unire al burro fuso e mescolare.
- Distribuire il composto dentro la tortiera, premendo bene col dorso di un cucchiaio.
- Trasferire in frigorifero.
Per la crema cheesecake al pompelmo rosa:
- In una ciotola grande mettere il mascarpone, il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo.
- Lavorare con le fruste elettriche fino ad avere un composto omogeneo.
- Unire il succo di pompelmo rosa appena spremuto, filtrandolo attraverso un colino.
- Frullare ancora con le fruste.
- Mettere la gelatina a rinvenire in acqua fredda.
- Riprendere dal frigo la panna con la scorza di pompelmo e filtrarla con un colino a maglie fini.
- Mettere a scaldare in un pentolino su fuoco basso. Appena diventa calda unire la gelatina strizzata e mescolare per fare sciogliere.
- Fare intiepidire. Quando la panna con la gelatina raggiunge i 30° unirla alla crema cheesecake e frullare tutto con le fruste.
- A parte montare la panna ed unirla delicatamente alla crema, in due o tre volte, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontarla.
- Quando la crema è omogenea distribuirla dentro la tortiera livellandola con una spatola.
- Fare riposare in frigo per almeno 3 ore prima di servire.