Bonet alla curcuma e zenzero è la mia entry per il concorso Giallozafferano e AVIS. Il concorso era parte di una campagna di sensibilizzazione per la donazione del plasma e il tema era il colore giallo. Si poteva scegliere qualsiasi portata e qualsiasi ingrediente, purché che nella foto fosse predominante il colore giallo. Carta bianca quindi, anzi gialla! 😊
Amo partecipare ai concorsi quando ci sono dei temi o degli ingredienti specifici.
In questo caso ho optato per il binomio amaretti e ginger, un accostamento ultimamente molto usato in gelateria. Dagli amaretti mi è venuta l’idea di fare un bonet ricetta piemontese che nella versione tradizionale è un budino al cioccolato con uova insieme a caramello e amaretti.
Il cioccolato l’ho escluso a priori per via del colore. Il problema principale poi è stato bilanciare i gusti predominanti degli amaretti e del caramello. Con gli amaretti ho dovuto fare diverse prove fino ad arrivare ad un bilanciamento soddisfacente. Mentre per quello che riguarda il caramello ho deciso di non metterlo negli stampini come si farebbe con un bonet ricetta tradizionale ma di fare una salsa caramello da usare a parte. Il risultato è gradevole alla vista ma anche buono, con il ginger che dona freschezza al dolce.
La curcuma invece è presente solo per dare un bel giallo a questo budino piemontese rivisitato.
Il crumble di decorazione è a piacere tra mandorle caramellate tritate oppure amaretti sbriciolati.
Continuerò a fare concorsi e da buon “scappato di casa” a non vincere. Fare i concorsi per me è un po’ come la corsa: ogni domenica faccio una gara ma non vinco mai! 🤣
Ma la bellezza non sta nella meta, bensì nel viaggio.
Bonet alla Curcuma e Zenzero
Ingredienti
Per la salsa caramello:
- 150 g zucchero
- 60 g acqua
- 60 g acqua da aggiungere al caramello
Per il bonet:
- 500 g latte
- 80 g zucchero
- 4 uova
- 40 g amaretti
- 2 cucchiai liquore rum o brandy
- un pezzo di zenzero fresco circa 3cm
- 1 cucchiaino curcuma in polvere
Per la granella di mandorle caramellate:
- 150 g mandorle pelate
- 150 g zucchero
- 1 cucchiaio d'acqua
in alternativa:
- amaretti sbriciolati q.b.
Preparazione
Preparazione della salsa caramello:
- In un pentolino dal fondo spesso far scaldare lo zucchero e l'acqua a fuoco medio.
- Una volta che lo zucchero avrà raggiunto un colore ambrato togliere dal fuoco e aggiungere 60g di acqua bollente. Attenzione agli schizzi! Girare e mettere la salsa in un altro recipiente per farla raffreddare, filtrandola se necessario con un colino.
Preparazione del bonet:
- Mettere il latte sul fuoco e portarlo vicino all'ebollizione. Spegnere il fuoco e unire lo zenzero grattugiato, gli amaretti sbriciolati ed il cucchiaino di curcuma. Mescolare e lasciare in infusione per almeno 10 minuti, poi frullare tutto col frullatore a immersione. Filtrare con un colino a maglie fini e lasciare intiepidire.
- Mettere a bollire circa 1,5 l di acqua. Accendere il forno a 160°.
- Sgusciare le uova in una terrina e unire lo zucchero. Amalgamare bene con una frusta, ma senza montare le uova.
- Unire il liquore e il latte, e mescolare. Versare il composto in 6 pirottini di alluminio.
- Mettere della carta forno sul fondo di una teglia dal bordo alto. Distribuire i pirottini nella teglia e versarci dentro l'acqua bollente, che deve arrivare a circa metà dei pirottini.
- Far cuocere a bagno maria in forno a 160° per circa 35-40 minuti. Per vedere se sono cotti fare la prova dello stuzzicadenti. Fare raffreddare i pirottini e poi metterli in frigo per almeno 3 ore.
- Con l'aiuto di un coltello sformare i bonet sul piatto di portata. Decorare a piacere con la salsa caramello, insieme alla granella di mandorle caramellate oppure, versione più semplice, con amaretti sbriciolati.
La granella di mandorle:
- Mettere 150g di zucchero in un tegame dal fondo spesso e unire un cucchiaio d'acqua. Girare e far cuocere a fuoco basso per qualche minuto. Unire le mandorle e girare continuamente con un mestolo di legno. Far cuocere finché il caramello non avrà preso un colore ambrato. Distribuire le mandorle caramellate sul piano di lavoro coperto da carta forno e lasciare raffreddare.
- Una volta fredde tritarle nel mixer oppure più grossolanamente con un coltello. Decorare a piacere.