Barrette Low Carb Cocco e Cioccolato, crumble al cocco, crema al mascarpone e ricotta e copertura al cioccolato fondente.
Gennaio mese dei buoni propositi. Molti si mettono a dieta dopo i bagordi delle feste.
E allora mi sono detto: perché non postare qualcosa di inerente?
Come per le mie altre ricette low-carb non si può parlare di low-fat. Anzi, è più corretto parlare di low-carb high-fat (lchf).
Le mie ricette senza zucchero vengono incontro alle esigenze di chi per un motivo o per l’altro deve tenere basso il tasso glicemico, come per esempio nella dieta chetogenica.
Queste barrette sono composte da un crumble al cocco e mandorle, una crema al mascarpone e ricotta, e ricoperte da un cioccolato fondente al 90% (sotto 85% non si può più considerare low-carb).
Barrette Low Carb Cocco e Cioccolato
Ingredienti
Per il crumble al cocco:
- 100 g mandorle bianche
- 45 g cocco a scaglie
- 50 g semi di girasole
- 25 g proteine in polvere gusto vaniglia
- 25 g eritritolo polverizzato
- 20 gocce stevia
- 60 g olio di cocco
- sale un pizzico
Per la crema mascarpone e ricotta:
- 170 g panna
- 170 g mascarpone
- 100 g ricotta
- 30 g eritritolo polverizzato
- 20 gocce stevia
- 25 g cocco in scaglie
- 5 g gelatina in fogli circa 1 foglio
- vaniglia bourbon in polvere la punta di un cucchiaino*
* = opzionale
Per la copertura:
- 400 g cioccolato fondente 90% oppure 85%
- cocco in scaglie q.b.
Preparazione
Per il crumble al cocco:
- In un pentolino (o nel microonde) scaldare l'olio di cocco fino a renderlo liquido.
- Nel frattempo frullare l'eritritolo nel mixer.
- Nel mixer aggiungere i semi di girasole e il cocco in scaglie. Frullare.
- Aggiungere anche le mandorle, le proteine in polvere e il sale, pulsando brevemente.
- Infine aggiungere l'olio di cocco liquido e le gocce di stevia. Frullare per amalgamare il composto.
- Trasferire il composto in uno stampo in silicone. Io ho usato uno stampo con formine rettangolari di circa 2x12 cm.
- In alternativa stendere il composto in uno stampo da plumcake grande rivestito di carta forno.
- Livellare con le dita per avere uno strato uniforme.
- Riporre in congelatore per almeno 30 minuti.
Per la crema mascarpone e ricotta:
- Polverizzare l'eritritolo nel mixer.
- In una ciotola capiente mettere il mascarpone e la ricotta. Lavorare con le fruste elettriche per circa 1 minuto.
- Aggiungere l'eritritolo, le gocce di stevia e la vaniglia bourbon in polvere (opzionale).
- Frullare per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Scaldare 50g di panna senza arrivare a ebollizione. Aggiungere i 25g di cocco in scaglie e mescolare. Lasciare in infusione per 10 minuti poi filtrare con un colino a maglie fini, spremendo il cocco per far uscire la panna. Dovrebbero rimanere circa 30g di panna
- Mettere la gelatina in fogli a rinvenire in acqua fredda.
- Quando la gelatina è ammorbidita (circa 5-10 min) scaldare i 30g di panna appena filtrati e poi aggiungerci la gelatina strizzata. Mescolare per farla sciogliere.
- Versare la panna con gelatina a filo sul composto di mascarpone e ricotta, mentre si lavora con le fruste elettriche.
- Montare i rimanenti 120g di panna.
- Con una spatola amalgamare delicatamente la panna montata col resto degli ingredienti, senza smontarla.
- Riprendere gli stampi dal congelatore e riempirli con la crema. Livellare con una spatola e rimettere in congelatore almeno 2 ore.
- Se si usa uno stampo grande da plumcake, fare uno strato di crema un po' più alto di quello fatto col crumble di cocco. Livellare con la spatola e riporre in congelatore.
Per la copertura al cioccolato:
- Tritare il cioccolato, col coltello o nel mixer. Farlo sciogliere a bagnomaria oppure nel microonde alla massima potenza, per 10 secondi alla volta, girandolo sempre per non farlo bruciare.
- Togliere le barrette dagli stampi. Se necessario smussare i bordi col coltello.
- Passare la prima barretta nel cioccolato, girandola con l'aiuto di due forchette. Appoggiarla su una griglia o in alternativa sulla carta forno. Cospargere subito con un po' di scaglie di cocco, prima che il cioccolato indurisca, così da farle attaccare.
- Ripetere l'operazione per le altre barrette.
- Riporre in frigorifero
- Se si è usato lo stampo grande, estrarre la tavoletta e tagliare delle barrette di circa 10x2 cm.
- Ricoprire le barrette col cioccolato usando lo stesso procedimento.